



































La nostra associazione si è costituita nella forma di ODV il 21 settembre 2001 per soddisfare l’esigenza della presenza qualificata e organizzata di volontari all’interno del reparto Hospice della casa di cura Beato Palazzolo.
Nel corso degli anni il numero di volontari è cresciuto consentendo, a partire dal 2007, di essere presenti anche nei reparti di Medicina e Riabilitazione geriatrica.
Dal 2005 l’associazione è iscritta al n. 95 del Registro Regionale delle Organizzazioni di volontariato della Provincia di Bergamo.
Clicca qui per scaricare la locandina della nostra associazione

IL VOLONTARIO NON È MAI SOLO
Opera infatti all’interno dei reparti in collaborazione soprattutto con la caposala, il personale infermieristico e lo psicologo.
Si confronta periodicamente con gli altri volontari per meglio rispondere ai bisogni degli ospiti.
OPERA ALL’INTERNO DELLA CASA DI CURA BEATO PALAZZOLO NEI REPARTI DI:
CURE PALLIATIVE – HOSPICE
Si rivolge a persone affette da patologia cronica evolutiva ed irreversibile di natura prevalentemente oncologica. Accompagna il malato ed i suoi familiari in questa fase di malattia con l’obiettivo primario di migliorare la qualità della vita, fisica e relazionale, della persona.
MEDICINA
L’Unità Operativa affronta problemi medici legati prevalentemente all’invecchiamento, occupandosi delle malattie con carattere degenerativo, oltre alla diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari, gastroenterologiche, pneumologiche, immuno- logiche. È inoltre funzionante un settore che cura le dipendenze.
RIABILITAZIONE GERIATRICA
Vengono ricoverati pazienti affetti da menomazioni, disabilità ed handicap fisico.
Obiettivo di questa Unità Operativa è delineare un percorso riabilitativo assistenziale continuativo teso al recupero dell’autonomia e al contenimento della limitazione, per consentire alla persona disabile la migliore qualità di vita.
CODICE DEONTOLOGICO DEL VOLONTARIO
Art. 1 il Volontario opera per il benessere e la dignità della persona e per il bene comune, sempre nel rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo. Non cerca di imporre i propri valori morali.
Art. 2 Rispetta le persone con cui entra in contatto senza distinzioni di età, sesso, razza, religione, nazionalità, ideologia o censo.
Art. 3 Opera liberamente e dà continuità agli impegni assunti ed ai compiti intrapresi.
Art. 4 Interviene dove è più utile, e, quando è necessario, facendo quello che serve e non tanto quello che lo gratifica.
Art. 5 Agisce senza fini di lucro e non accetta regali o favori.
Art. 6 Collabora con gli altri Volontari e partecipa attivamente alla vita della sua Associazione. Prende parte alle riunioni per verificare le motivazioni del suo agire, nello spirito di un indispensabile lavoro di gruppo.
Art. 7 Si prepara con impegno, riconoscendo la necessità della formazione permanente che viene svolta all’interno della propria Associazione.
Art. 8 È vincolato all’osservanza del segreto professionale su tutto ciò che gli è confidato o di cui viene a conoscenza nell’espletamento della sua attività.
Art. 9 Rispetta le leggi dello Stato, nonché lo Statuto ed il Regolamento della sua Associazione e si impegna per sensibilizzare altre persone ai valori del volontariato.
Art. 10 Svolge la propria attività permettendo a tutti di poterlo identificare. Non si presenta in modo anonimo, ma offre la garanzia che alle sue spalle c’è un’Associazione riconosciuta dalle leggi dello Stato.


Donazioni
Versamenti su conto corrente bancario acceso presso:
INTESA SANPAOLO
Filiale accentrata Terzo Settore
55000 – Milano Città
IBAN: IT76 J030 6909 6061 0000 0066 357
Con Te Onlus – via San Bernardino 56 – 24122 Bergamo – C.F. 02911690168 – mail: conteonlus@libero.it – Tel: 366 8622818