Chi siamo

La nostra associazione si è costituita nella forma di Onlus il 21 settembre 2001 per soddisfare l’esigenza della presenza qualificata e organizzata di volontari all’interno del reparto Hospice della casa di cura Beato Palazzolo.

Nel corso degli anni il numero dei volontari è cresciuto consentendo a partire dal 2007 di essere presenti nell’attuale Dipartimento Cure Palliative – Hospice e nel Dipartimento Medico Intensità di Cura, oltre che all’Accoglienza presso il CUP.

L’associazione, già iscritta nel Registro Regionale delle Organizzazioni di volontariato della Provincia di Bergamo, a seguito dell’entrata in vigore della riforma del Terzo Settore risulta iscritta nel RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) al n. 33168 di repertorio.

 

Clicca qui per scaricare la locandina della nostra associazione

I Volontari

Il volontario ha, per il malato e i suoi familiari, il ruolo di un amico pronto a dare con la sua presenza un sostegno concreto, caratterizzato da disponibilità ed umanità. Essere vicino a chi soffre è accostarsi a lui e ai suoi cari in punta di piedi, con rispettosa discrezione. Il volontario non è mai solo. Opera infatti all’interno dei reparti in collaborazione con tutto il personale sanitario e la psicologa. Si confronta periodicamente con gli altri volontari per meglio rispondere ai bisogni degli ospiti.

QUALI SONO I REQUISITI RICHIESTI?

Il Volontario deve:

  • essere motivato in modo che la sua presenza sia un dono per il malato;
  • avere attitudine per l’ascolto;
  • disporre di un pomeriggio alla settimana;
  • tener fede all’impegno dato di presenza;
  • collaborare in modo idoneo con le varie figure professionali;
  • non avere avuto un lutto nell’ultimo periodo;
  • non appartenere alle categorie degli operatori sanitari;
  • impegnarsi a frequentare le riunioni formative periodiche.

COMPITI DEL VOLONTARIO

  • assistenza diretta all’interno dei reparti, nel pomeriggio
  • accoglienza presso il CUP dei pazienti ambulatoriali, al mattino

SI DIVENTA VOLONTARI IN TRE PASSI

  • partecipazione al corso di formazione;
  • verifica con la psicologa delle proprie motivazioni;
  • periodo di tirocinio guidato da un volontario già esperto.

ALL’INTERNO DELLA CASA DI CURA BEATO PALAZZOLO IL VOLONTARIO OPERA NEI SEGUENTI DIPARTIMENTI:

CURE PALLIATIVE – HOSPICE

Si rivolge a persone affette da patologia cronica evolutiva ed irreversibile di natura prevalentemente oncologica e non.

Accompagna il malato ed i suoi familiari in questa fase di malattia con l’obiettivo primario di migliorare la qualità della vita, fisica e relazionale, della persona.

Le Cure Palliative sono un diritto garantito dalla Legge 38/2010 e pertanto coperte dal SSN.

DIPARTIMENTO MEDICO INTENSITA’ DI CURA

È dedicato ai pazienti di area medica, di area chirurgica con ricovero superiore a 5 giorni, ai pazienti sub acuti e ai pazienti che vengono ricoverati in riabilitazione generale geriatrica.

Si affrontano problemi medici legati prevalentemente all’invecchiamento, alla diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari, gastroenterologiche, pneumologiche, immunologiche fino a delineare un percorso riabilitativo assistenziale continuativo teso al recupero dell’autonomia.

CODICE DEONTOLOGICO DEL VOLONTARIO

  • Il volontario riconosce l’importanza del saper interagire attraverso l’ascolto attivo e la sospensione del giudizio.
  • Sviluppa competenze empatiche, essenziali nella relazione con la persona malata e la famiglia.
  • Il volontario opera per il benessere e la dignità della persona e per il bene comune, sempre nel rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo. Non impone i propri valori morali.
  • Rispetta le persone con cui entra in contatto senza distinzioni di età, sesso, etnia, religione, nazionalità, ideologia o censo.
  • Dà continuità agli impegni assunti ed ai compiti intrapresi.
  • Interviene dove è più utile, e, quando è necessario, facendo quello che serve e non tanto quello che lo gratifica.
  • Agisce senza fini di lucro e non accetta regali o favori.
  • Collabora con gli altri Volontari e partecipa attivamente alla vita dell’Associazione. Prende parte alle riunioni per verificare le motivazioni del suo agire, nello spirito di un indispensabile lavoro di gruppo.
  • Si prepara con impegno, riconoscendo la necessità della formazione permanente che viene svolta all’interno dell’Associazione.
  • È vincolato all’osservanza della Privacy su tutto ciò che gli è confidato o di cui viene a conoscenza nell’espletamento della sua attività.
  • Rispetta le leggi dello Stato, nonché lo Statuto ed il Regolamento dell’Associazione e si impegna per sensibilizzare altre persone ai valori del volontariato.
  • Svolge la propria attività permettendo a tutti di poterlo identificare. Non si presenta in modo anonimo, ma offre la garanzia che alle sue spalle c’è un’Associazione riconosciuta dalle leggi dello Stato.

ABBIAMO BISOGNO DI NUOVE FORZE motivate e preparate, disposte a regalare con fedeltà qualche ora alla settimana. Se qualcuno vuole aggiungersi a noi sarà il benvenuto.

Dopo aver preso visione dei contenuti della nostra locandina, in particolare dei requisiti richiesti e del codice deontologico, potete inviarci una mail con i vostri dati. Vi contatteremo.

Si ricorda che per fare il volontario è richiesta, tra le altre cose, la maggiore età ed è prevista la verifica con lo psicologo delle proprie motivazioni, la partecipazione al corso di formazione, un periodo di tirocinio guidato da un volontario già esperto.

Donazioni

Versamenti su conto corrente bancario acceso presso:

INTESA SANPAOLO
Filiale accentrata Terzo Settore
55000 – Milano Città
IBAN: IT76 J030 6909 6061 0000 0066 357

5 PER MILLE

Se vuoi sostenerci senza spendere nulla devolvi il 5 per mille a favore della nostra Associazione indicando nell’apposito spazio della Certificazione Unica o del Mod 730, il nostro codice fiscale

02911690168

Contattaci

Puoi inviarci una mail al seguente indirizzo: conteonlus@libero.it indicando, oltre al motivo del contatto,  i tuoi dati e numero di telefono. Ti richiameremo. Grazie

Clicca qui per visualizzare la policy privacy

Con Te Onlus – via San Bernardino 56 – 24122 Bergamo – C.F. 02911690168 | RUNTS n. 33168 – conteonlus@libero.it